top of page
  • Black Facebook Icon
  • Black Instagram Icon
Cerca

La nuova funzionalità. Giurimetria- Informatica- Intelligenza artificiale.

  • Immagine del redattore: Dott.ssa Enrichetta Proverbio
    Dott.ssa Enrichetta Proverbio
  • 3 giorni fa
  • Tempo di lettura: 3 min

Che cosa significa "giurimetria"?

La Giurimetria si occupa dell'utilizzo del metodo scientifico per affrontare problemi giuridici, così da rafforzare certezza del diritto e prevedibilità della decisione, unitamente alla verificabilità.

Prevedere.

Giurimetria è la funzionalità avanzata che applica modelli di intelligenza artificiale alla ricerca di giurisprudenza per aiutare il consulente e quindi il cliente nella individuazione degli esiti del contenzioso su una controversia simile o con analogie a quella che interessa, attraverso l'analisi delle sentenze della Cassazione.

Questa funzionalità incrementa la velocità delle ricerche legali rendendole certamente più accurate. 

Caratteristica della ricerca giurisprudenziale è il metodo di impostazione non per parola ma per fattispecie: il motore di ricerca analizza migliaia di informazioni fornendo la visualizzazione della lista delle sentenze in base ai ruoli delle parti e la rappresentazione grafica dei risultati delle decisioni dei giudici: sentenze vinte; perse; parziali.

Con questa acquisizione di conoscenza dello scenario giudiziario e dell'orientamento dei giudici viene consentito costruire la migliore strategia processuale possibile per vincere le cause, valorizzando le capacità e l'esperienza professionale. 

Specificamente quando si parla di "giurisprudenza" in tema di utilizzo del metodo specifico nel contesto della "giurimetria" si intende il complesso di pronunce, sentenze o ordinanze, ossia provvedimenti emessi nell'esercizio dell'attività giurisdizionale. 

 

Origine storica

L'origine storica del termine "giurimetria" viene fatta risalire alla pubblicazione del giurista americano Lee Loevinger (Jurimetrics the next step forward, 1949) che pensò di collegare una scienza c.d esatta come la matematica con quella c.d inesatta come il diritto, dotato di minor grado di certezza. 

L'idea di fondo era quella di rendere misurabile il diritto: cioè rendere la sentenza come un risultato di un'operazione sempre verificabile e non caratterizzata da imprevedibilità. 

Da qui la definizione della "giurimetria": la scienza che studia l'applicazione di metodi matematici per la risoluzione dei problemi giuridici, in particolare si è occupata della misurazione delle decisioni giudiziarie e della costruzione di modelli per la sua prevedibilità. 

E questa prevedibilità - naturale conseguenza della certezza - è un valore perché rende i cittadini più liberi, uguali e consapevoli (in particolare nel diritto penale ove l'esigenza garantista è maggiore). 

La giurimetria non mira alla sostituzione dell'essere umano con altro ma al rafforzamento della stessa attività umana tramite l'ausilio delle materie scientifiche tra cui quella prima per importanza: la matematica. 

Quindi: misurazione del diritto inteso come calcolabilità e prevedibilità (anche nel senso della c.d giustizia predittiva). 

Può prescindere di per sé dall'utilizzo del computer e dall'ausilio della c.d intelligenza artificiale.

 

Diversamente l'informatica si occupa della  rappresentazione, dell'organizzazione e del trattamento automatico dell'informazione: ha una base matematica; può prescindere dall'intelligenza artificiale. 

 

L'intelligenza artificiale consiste nello studio di facoltà mentali attraverso modelli computazionali che rendono possibili azioni come l'apprendimento, il ragionamento, l'azione, al fine di progettare agenti intelligenti: questi devono essere in grado di agire umanamente e a tal fine devono poter comunicare con gli esseri umani attraverso processi definiti dal test di Turing:

1) natural language processing: NLP per la comunicazione linguistica; 

2) rappresentazione della conoscenza per immagazzinarla;

3) ragionamento automatico per utilizzare la conoscenza immagazzinata per rispondere a quesiti e formulare nuove conclusioni;

4) apprendimento dinamico (machine learning) per adattarsi a nuove circostanze o per estrapolare nuovi percorsi.

L'intelligenza artificiale è un fenomeno recente che pone nuove domande di mediazione giuridica, in particolare sul piano della elaborazione degli strumenti idonei a tradurre le mutanti esigenze tecniche  in "tecnodiritto" (U. Ruffolo, 2019).

L'intelligenza artificiale se applicata al diritto tiene conto della giurimetria e dell'informatica, pur avendo una propria autonomia. 

 

Concludendo:

La giurimetria sta acquisendo un ruolo crescente nel panorama giuridico per merito della sua capacità di concretizzare il principio di uguaglianza ex art 3 Cost., con la conseguenza di rendere le decisioni giudiziarie sempre più verificabili ed imparziali. 

 

dr. Avv. Enrichetta Proverbio 

per CONSULENZE AVV ENRICHETTA PROVERBIO SRLS 

 
 
 

Comments


Consulenze
Avv. Enrichetta Proverbio SRLS

Sede Legale: V.le Vittorio Veneto 9, Gallarate (VA)
Sede operativa: Legnano (MI) - Piazza Frua n.1
P.I. 03800530127

Email - enrichetta.proverbio@gmail.com
Pec - consulavvproverbio@legal.email.it
tel. - 
0331/024744  -  Cell.  3285997031

bottom of page